Skip to main content
4 cose che ti sentirai dire alla visita di idoneità per la chirurgia refrattiva

4 cose che ti sentirai dire alla visita di idoneità per la chirurgia refrattiva

Data pubblicazione: 27 Settembre 2021

Sul web si trovano tantissime pagine sulla chirurgia refrattiva, tra cui gli articoli del nostro blog, ma leggere le informazioni online e parlare vis-a-vis con il proprio chirurgo fa una grande differenza. Per quanto facciamo del nostro meglio per pubblicare quanti più dati e notizie utili sul nostro sito; durante la visita di idoneità avete modo ti ottenere risposte individuali e personalizzate per il vostro caso e prendere coscienza di cosa voglia dire davvero intraprendere il percorso della chirurgia refrattiva.

LA VISITA D’IDONEITÀ

Per poter essere considerati dei buoni candidati alla chirurgia oculare, è necessario effettuare la visita di idoneità. Una visita oculistica approfondita che include 9 esami diversi della durata di circa un’ora e mezza, in cui verrete visitati da due chirurghi diversi per una maggiore accuratezza dei risultati.

Oltre ad esaminare tutte le parti dell’occhio e stabilire il buono stato di salute, la visita è occasione di scambio con il chirurgo. Potete chiarire eventuali dubbi e trovare le risposte che cercate sulla chirurgia refrattiva.

Ma soprattutto, è il momento per capire davvero in che cosa consiste l’intervento e cosa dovete davvero aspettarvi. I chirurghi del COS faranno chiarezza su molti aspetti del vostro percorso verso la libertà da occhiali e lenti a contatto.

4 COSE CHE TI SENTIRAI DIRE ALLA VISITA DI IDONEITÀ

Tra i vari aspetti della chirurgia refrattiva, vogliamo portare l’attenzione su quattro di essi che possono fare la differenza nelle varie fasi di considerazione e scelta dell’intervento.

  1. Quali sono le motivazioni che ti spingono alla chirurgia refrattiva
    La correzione dei difetti visivi con il laser è un’operazione mininvasiva, ma pur sempre un intervento chirurgico. È importante che siate motivati e dietro la vostra scelta ci siano delle ragioni forti, come ad esempio l’intolleranza alle lenti, la partecipazione ai concorsi per l’arruolamento nei corpi militari o quando l’uso di occhiali da vista e LAC compromette la qualità della vostra vita nelle più semplici attività quotidiane, come la palestra, il lavoro o le occasioni di socialità con gli amici.

  2. La correzione definitiva non si può stabilire in anticipo
    Durante la visita di idoneità, si valuta che siano presenti tutti i parametri necessari per la buona riuscita dell’intervento, tra cui l’acuità visiva, lo spessore e la forma della cornea, la qualità del film lacrimale. Non si può stabilire esattamente il tipo di risultato che si ottiene o quanti decimi vedrete dopo l’operazione, perché ogni occhio si adatta alla correzione in maniera differente. Ogni caso è individuale. I principali dati statistici degli interventi con i laser Zeiss dicono che il 95-98% dei pazienti si ritiene soddisfatto della nuova visione senza occhiali ne lenti.

  3. Il recupero postoperatorio è individuale
    Nella maggior parte dei casi il miglioramento della visione si nota già entro le 48 ore dall’intervento, quando si utilizzano le tecniche più recenti come Femto-Lasik e SMILE. In alcuni casi possono volerci alcune settimane. Il miglioramento della vista può essere progressivo e per ottenere la stabilizzazione completa possono volerci anche sei mesi. I fastidi post-intervento variano da persona a persona, possono durare qualche giorno o qualche mese e anche il grado di intensità può variare. Alcuni possono avvertire bruciore, secchezza, lacrimazione, rossore, prurito, che in genere vanno via dopo pochi giorni se si tratta delle tecniche più recenti o qualche settimana per la PRK. Se invece si vedono aloni o bagliori intorno alle luci o si avverte secchezza oculare, questi potrebbero durare un po’ più a lungo.

  4. Il consenso informato deve essere letto attentamente e firmato
    Il consenso è un documento che spiega esattamente come avviene l’intervento e quali sono i possibili, benché rari rischi. La procedura e i rischi di complicazioni vengono illustrati alla fine della visita di idoneità dal chirurgo oculare, ma prendere visione del consenso informato una volta tornati a casa, prima della seduta operatoria è di vitale importanza per fare una scelta consapevole. Il nostro team al COS è sempre felice di rispondere a tutte le domande che vi verranno in mente quando visionate il materiale che vi consegniamo anche dopo la visita di idoneità.

Gli altri aspetti della chirurgia refrattiva

I quattro punti appena elencati sono solo alcuni degli aspetti sui quali portare l’attenzione durante la visita di idoneità. Esistono altri fattori che influiscono nella scelta e nella pianificazione dell’intervento. Ad esempio, il riposo da lenti a contatto, i tempi di programmazione dell’intervento e l’assenza dal lavoro e il costo.

Se avete domande sulla visita di idoneità o desiderate prenotare un appuntamento, potete chiamarci allo 079.232532, scriverci un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook o compilare il form sul nostro sito web.