Skip to main content
Chirurgia della cataratta

Chirurgia della cataratta

La chirurgia della cataratta consente di rimuovere e sostituire il cristallino opacizzato con una lente intraoculare artificiale (IOL). L’intervento permette al paziente di riacquistare una visione chiara di forme e colori.

La chirurgia della cataratta consente di rimuovere e sostituire il cristallino opacizzato con una lente intraoculare artificiale (IOL). L’intervento permette al paziente di riacquistare una visione chiara di forme e colori.

IN CHE COSA CONSISTE L’INTERVENTO DI CHIRURGIA DELLA CATARATTA?

Dopo l’applicazione dell’anestetico topico, si effettua una piccola incisione per poter introdurre una sonda ad ultrasuoni (il facoemulsificatore) che frammenta e aspira il cristallino opacizzato.
Presso il Centro Oculistico Sardo, l’intervento di cataratta viene eseguito con il supporto di un dispostivo medico innovativo, Zepto, per la capsuloressi. L’incisione della membrana del cristallino con Zepto risulta molto più precisa, delicata e personalizzabile per un maggior comfort del paziente.
Una volta effettuata la capsuloressi, si procede all’eliminazione del cristallino opacizzato e poi all'inserimento della nuova lente intraoculare pieghevole, che può anche compensare eventuali difetti visivi. L’occhio viene bendato per le prime 24 ore, l’intervento generalmente non richiede alcuna sutura.

L’intervento dura circa 15 minuti.

CHI SI PUÒ SOTTOPORRE ALLA CHIRURGIA DELLA CATARATTA?

L’intervento di chirurgia della cataratta è l’operazione più frequente nella chirurgia oculare. Data la sua mini invasività è raro che vi siano casi di inoperabilità, che possono essere dovuti alla presenza di altre patologie. È sempre opportuno effettuare una visita oculistica completa ed altri esami che il chirurgo ritiene necessari prima di procedere all’intervento.

QUALI SONO I RISULTATI DOPO LA CHIRURGIA DELLA CATARATTA?

In assenza di altre patologie, normalmente il paziente ha un recupero della vista eccellente nei giorni successivi all’intervento. Dopo l’operazione, il paziente può avvertire bruciore e fotofobia che spariscono dopo circa 48 ore.

Scarica o sfoglia online la nostra Guida Intervento Cataratta per avere maggiore informazioni sulla visità di idoneità, le tecniche disponibili e i risultati ottenibili.

{Play}
Testo semplificato
Che cos'è la cataratta e come influisce sulla vista.
La cataratta consiste in una progressiva perdita di trasparenza del cristallino, che è una lente situata all'interno dell’occhio. Questo comporta una visione offuscata, annebbiata, con difficoltà nella lettura e nella visione da lontano.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Che cos'è la cataratta e come influisce sulla vista.

Testo semplificato
Quando è il momento giusto per operare la cataratta?
L’intervento di cataratta va eseguito quando la riduzione visiva comporta una difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane, come la guida, la lettura o il riconoscimento dei volti. Non esiste un momento uguale per tutti: è il paziente che, con il consiglio dello specialista, decide quando è il momento giusto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quando è il momento giusto per operare la cataratta?

Testo semplificato
Come si svolge l’intervento di cataratta: durata e tecnica.
L’intervento di cataratta ha una durata complessiva di circa 10 minuti, si esegue in regime ambulatoriale e non richiede ricovero. Si svolge in anestesia topica, ovvero con l’instillazione di semplici colliri anestetici. La tecnica chirurgica attualmente più utilizzata è la facoemulsificazione: attraverso una piccola incisione si frammenta ed aspira il cristallino opaco e si impianta al suo posto una lente artificiale.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come si svolge l’intervento di cataratta: durata e tecnica.

Testo semplificato
Lenti intraoculari: come scegliere quella giusta durante l’intervento di cataratta.
Durante l’intervento di cataratta viene impiantata una lente intraoculare al posto del cristallino opacizzato. La scelta della lente è fondamentale per ottenere il miglior risultato visivo. Esistono diverse tipologie di lenti: monofocali, che correggono la vista per lontano; multifocali, che consentono una buona visione anche da vicino; e toriche, indicate per chi ha astigmatismo. Sarà il chirurgo, dopo un’accurata valutazione preoperatoria, a consigliare la lente più adatta alle esigenze visive del paziente.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lenti intraoculari: come scegliere quella giusta durante l’intervento di cataratta.

Testo semplificato
I benefici dell’intervento di cataratta per la qualità della vita.
L’intervento di cataratta consente di recuperare una buona qualità visiva, migliorando notevolmente la qualità della vita. Il paziente torna a vedere nitidamente, a leggere, guidare e svolgere tutte le attività quotidiane con maggiore autonomia e sicurezza.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I benefici dell’intervento di cataratta per la qualità della vita.

Testo semplificato
Cosa fare prima e dopo l’intervento di cataratta: consigli utili.
È importante seguire alcuni semplici consigli per affrontare l’intervento di cataratta in tutta tranquillità. Presentarsi a digiuno, assumere eventuali terapie indicate dal medico, evitare di truccarsi il giorno dell’intervento e farsi accompagnare da un familiare. Dopo l’intervento, seguire scrupolosamente la terapia post-operatoria e i controlli programmati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cosa fare prima e dopo l’intervento di cataratta: consigli utili.

Testo semplificato
Intervento di cataratta: puoi scegliere la data più comoda per te.
Nel nostro centro il paziente ha la possibilità di scegliere la data dell’intervento di cataratta secondo le proprie esigenze. Dopo la visita specialistica e gli esami pre-operatori, il personale amministrativo aiuterà il paziente a programmare l’intervento nel giorno più comodo, garantendo tempi rapidi e organizzazione efficiente.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Intervento di cataratta: puoi scegliere la data più comoda per te.

Testo semplificato
Come si diagnostica la cataratta e perché è importante il controllo oculistico.
La diagnosi di cataratta avviene tramite una visita oculistica completa, che comprende la misurazione dell’acuità visiva e l’esame del cristallino con lampada a fessura. È importante sottoporsi a controlli periodici, soprattutto dopo i 60 anni, per individuare precocemente eventuali segni di cataratta e pianificare l’intervento nei tempi più appropriati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come si diagnostica la cataratta e perché è importante il controllo oculistico.

Testo semplificato
Quanto dura la visita oculistica per la cataratta?
La visita oculistica per la diagnosi di cataratta dura circa 20-30 minuti. Comprende la misurazione della vista, la visita del fondo oculare e l’esame del cristallino. È una procedura semplice, indolore e fondamentale per stabilire se è necessario intervenire chirurgicamente.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quanto dura la visita oculistica per la cataratta?

Testo semplificato
Monitoraggio della cataratta: quando aspettare e quando intervenire.
La cataratta ha un’evoluzione lenta e progressiva. Per questo motivo, nei casi iniziali, può essere sufficiente un monitoraggio periodico senza ricorrere subito all’intervento. Il medico oculista valuterà nel tempo l’andamento della patologia e indicherà quando sarà il momento più opportuno per procedere con l’operazione.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monitoraggio della cataratta: quando aspettare e quando intervenire.

Patologia

Tecnologia