

Miopia
La miopia è il vizio di refrazione più diffuso al mondo. Si verifica quando la messa a fuoco delle immagini avviene davanti alla retina, anziché sulla retina ed è causato dalla maggiore lunghezza dell’occhio rispetto al bulbo ideale e/o quando il potere di cornea-cristallino è eccessivo.
I pazienti miopi hanno una visione sfuocata per lontano. Generalmente la miopia insorge in giovane età e tende a stabilizzarsi ad accrescimento corporeo compiuto; in rari casi (miopia degenerativa o progressiva) può evolvere per tutta la vita.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA MIOPIA?
La visione si presenta sfocata e poco definita per gli oggetti distanti, si ha la necessità di avvicinare molto agli occhi lo schermo del pc, libri e giornali o la TV. Se la miopia non viene corretta può anche dare luogo a mal di testa e stanchezza degli occhi.
La miopia può essere corretta con la prescrizione di occhiali e lenti a contatto oppure attraverso la chirurgia refrattiva. L’ultima tecnologia presente sul mercato e disponibile al Centro Oculistico Sardo, la tecnica Relex - Smile, consente di correggere miopie fino a 10 diottrie, con tempi di recupero brevissimi e un discomfort post-operatorio minimo per il paziente.
Negli anni i pazienti miopi possono presentare una maggior incidenza di patologie retiniche. È quindi importante controllare la retina periodicamente anche se il difetto di vista è stato corretto con la chirurgia refrattiva.