Skip to main content
Chirurgia refrattiva

Chirurgia refrattiva

La chirurgia refrattiva è una procedura che permette di correggere i difetti della vista quali miopia, astigmatismo, ipermetropia e di recente anche la presbiopia. Il chirurgo, attraverso l’uso del laser modifica il profilo della cornea al fine di ristabilire il corretto focus, potenziando la vista.

La chirurgia refrattiva è una procedura che permette di correggere i difetti della vista quali miopia, astigmatismo, ipermetropia e di recente anche la presbiopia. Il chirurgo, attraverso l’uso del laser modifica il profilo della cornea al fine di ristabilire il corretto focus, potenziando la vista.

L’intervento di chirurgia refrattiva viene eseguito da oltre 35 anni. È una procedura sicura e mini-invasiva che consente di abbandonare l'uso di occhiali e lenti a contatto. Le ultime tecnologie a disposizione riducono al minimo i rischi di complicazioni e fastidi post-operatori.

Il COS offre diverse opzioni di chirurgia laser per rispondere al meglio al bisogno di salute dei pazienti:

Scarica o sfoglia online la nostra Guida alla Chirurgia Refrattiva per avere maggiore informazioni sulla visita di idoneità, le tecniche disponibili e i risultati ottenibili.

{Play}
Testo semplificato
Chirurgia refrattiva: quali difetti visivi può correggere?
La chirurgia refrattiva è un trattamento di chirurgia laser che permette di correggere i difetti della vista quali miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia. Il chirurgo, attraverso l’uso del laser, modella la superficie corneale al fine di ristabilire il corretto focus sulla retina, migliorando l’acuità visiva.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chirurgia refrattiva: quali difetti visivi può correggere?

Testo semplificato
A chi è adatta la chirurgia refrattiva?
Possono sottoporsi alla chirurgia refrattiva tutte le persone che hanno un difetto visivo stabile, come miopia, ipermetropia o astigmatismo, e che hanno almeno 20 anni. È importante che la vista non sia cambiata nell’ultimo anno e che non ci siano malattie oculari o sistemiche che controindicano l’intervento.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A chi è adatta la chirurgia refrattiva?

Testo semplificato
Chi non può fare la chirurgia refrattiva?
La chirurgia refrattiva non è indicata per chi ha patologie oculari come il cheratocono, gravi secchezze oculari, glaucoma non compensato o alterazioni della cornea. Inoltre, è sconsigliata a chi ha malattie sistemiche non controllate, come il diabete grave o patologie autoimmuni. Non si esegue durante la gravidanza o l’allattamento, perché la vista può essere temporaneamente instabile.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi non può fare la chirurgia refrattiva?

Testo semplificato
Chirurgia refrattiva: quale anestesia si utilizza?
La chirurgia refrattiva si esegue in anestesia topica, cioè con semplici colliri anestetici messi direttamente sull’occhio. Non serve l’anestesia generale né quella locale con iniezioni. L’intervento è rapido e indolore, e il paziente rimane sveglio e collaborante durante tutta la procedura.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chirurgia refrattiva: quale anestesia si utilizza?

Testo semplificato
Cosa succede il giorno dell'intervento?
Il giorno dell’intervento il paziente arriva in ambulatorio e viene accolto dallo staff. Dopo aver verificato la firma sul consenso informato, si procede al controllo dei parametri visivi e alla somministrazione di colliri anestetici. L’intervento dura pochi minuti per occhio, e subito dopo il paziente può tornare a casa. È consigliabile farsi accompagnare da un familiare o un amico.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cosa succede il giorno dell'intervento?

Testo semplificato
Cosa succede il giorno dopo l’intervento?
Il giorno dopo l’intervento il paziente si presenta per il controllo post-operatorio. Durante la visita si verifica che la cornea stia guarendo correttamente. In genere la visione migliora già nell’arco delle 24 ore, anche se la vista può essere ancora un po’ appannata. È importante seguire scrupolosamente la terapia prescritta e indossare gli occhiali da sole all’esterno.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cosa succede il giorno dopo l’intervento?

Testo semplificato
Quali sono i possibili fastidi post-operatori della chirurgia refrattiva?
Dopo l’intervento di chirurgia refrattiva si possono avvertire alcuni fastidi temporanei come sensazione di corpo estraneo, bruciore, lacrimazione o fotofobia (fastidio alla luce). In alcuni casi la vista può essere un po’ sfocata nei primi giorni. Tutte queste reazioni sono normali e tendono a migliorare rapidamente con la terapia prescritta e il riposo subito dopo l’intervento.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quali sono i possibili fastidi post-operatori della chirurgia refrattiva?

Testo semplificato
Quali sono le tecniche di chirurgia refrattiva?
Le principali tecniche di chirurgia refrattiva sono la PRK, la FemtoLASIK e la SMILE. Tutte utilizzano il laser per rimodellare la cornea e correggere i difetti visivi. La PRK è una tecnica superficiale, adatta a cornee più sottili. La FemtoLASIK combina l’uso di due laser diversi e crea un “flap” per poter procedere alla correzione del difetto visivo. La SMILE, infine, è la tecnica più recente che richiede un’incisione della cornea minima, di appena 2-4 mm. La scelta della tecnica dipende dai parametri oculari e viene valutata durante la visita dí idoneità.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quali sono le tecniche di chirurgia refrattiva?

Testo semplificato
Quali sono i tempi di recupero dopo l’intervento di chirurgia refrattiva?
I tempi di recupero dipendono dalla tecnica utilizzata. SMILE: il recupero è in genere molto rapido. FemtoLASIK: la vista migliora già il giorno dopo e il recupero avviene generalmente in pochi giorni. PRK: il recupero è più graduale, ci vogliono circa 4-5 giorni per vedere meglio e qualche settimana per la stabilizzazione completa della vista. Nonostante la qualità della visione migliori sensibilmente nella prima settimana dopo l’operazione, l’assestamento completo della vista può richiedere fino a 6 mesi. Dopo 24 ore dall’intervento si può tornare alle attività quotidiane seguendo scrupolosamente le indicazioni e la terapia domiciliare.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quali sono i tempi di recupero dopo l’intervento di chirurgia refrattiva?

Testo semplificato
Chirurgia refrattiva: il promemoria per i primi giorni dopo l’intervento.
Dopo l’intervento è fondamentale seguire alcune indicazioni importanti. Bisogna applicare correttamente i colliri, evitare di strofinarsi gli occhi e proteggersi dalla luce forte indossando gli occhiali da sole. È sconsigliato truccarsi o fare attività sportiva per alcuni giorni. Seguire questi consigli facilita il recupero postoperatorio e la corretta guarigione dei tessuti dopo l’intervento laser.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chirurgia refrattiva: il promemoria per i primi giorni dopo l’intervento.

Testo semplificato
Quali sono i rischi della chirurgia refrattiva?
Come tutti gli interventi chirurgici, anche la chirurgia refrattiva presenta alcuni rischi, seppur rari. Tra i più comuni ci possono essere infezioni, cicatrici corneali, alterazioni visive come aloni o visione doppia. Tuttavia, con una corretta selezione dei pazienti e seguendo le indicazioni del medico, le complicanze sono molto rare e il trattamento è considerato sicuro ed efficace.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quali sono i rischi della chirurgia refrattiva?

Testo semplificato
Rimborsi e convenzioni: cosa sapere sulla chirurgia refrattiva.
La chirurgia refrattiva non è coperta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), quindi non è possibile usufruire delle convenzioni pubbliche. Tuttavia, alcuni fondi sanitari integrativi o assicurazioni private possono rimborsare parzialmente o totalmente i costi dell’intervento, in base al tipo di contratto. È consigliabile verificare con la propria assicurazione o fondo sanitario.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rimborsi e convenzioni: cosa sapere sulla chirurgia refrattiva.