La fluorangiografia è un esame indolore in grado di indicare la presenza di alcune patologie importanti come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare e altre patologie vascolari.
IN CHE COSA CONSISTE LA FLUORANGIOGRAFIA?
Il paziente dopo essere stato accolto in segreteria da Manila o Patrizia, viene fatto accomodare in sala d’attesa dove si provvederà a dilatare la pupilla del paziente con gocce di collirio. Successivamente l’anestesista, previa anamnesi per escludere eventuali allergie, inietta per via endovenosa il mezzo di contrasto, necessario per evidenziare i vasi durante l’esame. Vengono poi scattati diversi fotogrammi, facendo spostare lo sguardo al paziente in varie direzioni.
L’esame è indolore e dura circa 10 minuti.
COME PREPARARSI ALLA FLUORANGIOGRAFIA?
È importante che il paziente riferisca eventuali allergie a farmaci o mezzi di contrasto durante la consulenza iniziale. Il paziente deve essere a digiuno da almeno 2 ore prima di effettuare l’esame e deve sospendere l’uso delle lenti a contatto per almeno 24 ore, portandole con sé il giorno dell’esame.