

Ipermetropia
L’ipermetropia è il vizio refrattivo considerato opposto alla miopia, in cui la messa a fuoco delle immagini avviene dietro la retina, anziché sulla retina stessa. La visione è sfocata da lontano e soprattutto da vicino.
L’ipermetropia può dipendere dalla morfologia della cornea, quando non ha una curvatura sufficiente a garantire la corretta rifrazione della luce oppure quando il bulbo oculare è più corto. Spesso l’ipermetropia viene sottovalutata perché l’occhio tende a compensare questo difetto con l’accomodazione, che comporta però un costante sforzo nel mettere a fuoco le immagini.
QUALI SONO I SINTOMI DELL’IPERMETROPIA?
Dato il continuo sforzo per mettere a fuoco le immagini, il paziente ipermetrope può essere soggetto a forti mal di testa, tensione e difficoltà a concentrarsi nella lettura.