Skip to main content
Femto - Lasik

Femto - Lasik

La LASIK (Laser-assisted in situ keratomileusis) con l’uso del laser a femtosecondi è la tecnica di terza generazione ed è quella più frequentemente utilizzata.

La LASIK (Laser-assisted in situ keratomileusis) con l’uso del laser a femtosecondi è la tecnica di terza generazione ed è quella più frequentemente utilizzata.

Grazie alla precisione del laser a femtosecondi, che sostituisce il microcheratomo (un dispositivo meccanico molto meno preciso), è possibile personalizzare ulteriormente il trattamento. Con la tecnica Femto-Lasik è possibile correggere la miopia, l'astigmatismo e l’ipermetropia senza i fastidi post-operatori presenti nella PRK.

IN CHE COSA CONSISTE LA TECNICA FEMTO-LASIK?

Dopo aver anestetizzato l’occhio con alcune gocce di collirio, si procede alla creazione di uno sportello corneale di forma circolare, detto “flap” , tramite l’uso del laser a femto-secondi VISUMAX. Il flap viene sollevato e ripiegato all’indietro. In questo modo, il chirurgo può rimodellare la cornea per ristabilire la corretta messa a fuoco con il laser ad eccimeri. Il flap viene riposizionato poi sulla cornea per una guarigione priva di punti e bendaggi.

L’intervento ha una durata di circa 10 minuti.

CHI SI PUÒ SOTTOPORRE ALLA CHIRURGIA REFRATTIVA CON TECNICA FEMTO-LASIK?

L’idoneità all’intervento viene sempre stabilita dopo una visita oculistica completa. I requisiti necessari sono:

  • Età superiore ai 18 anni.
  • Miopia anche fino a 10 diottrie, astigmatismo fino a 6 diottrie ed ipermetropia fino a 4 diottrie.
  • Stabilità del difetto visivo per almeno un anno.
  • Assenza di patologie oculari, tra cui secchezza oculare o cheratocono, malattie sistemiche o auto-immuni.

QUALI SONO I RISULTATI CON LA TECNICA FEMTO-LASIK?

La tecnica Femto-LASIK è tra le più rapide e precise. Eventuali sensazioni come avvertire un corpo estraneo nell’occhio o lacrimazione possono manifestarsi subito dopo l’intervento, ma spariscono generalmente dopo poche ore. La maggior parte dei pazienti nota un miglioramento della vista già dopo 12-24 ore dall’intervento e nella maggior parte dei casi il difetto viene corretto completamente. La stabilizzazione della vista può richiedere alcuni mesi.

{Play}
Testo semplificato
Femto-LASIK: come funziona il laser per correggere i difetti visivi.
La Femto-LASIK è una tecnica laser per la correzione dei difetti visivi come miopia, astigmatismo e ipermetropia. Si tratta di un intervento personalizzato, rapido e indolore, che consente un recupero visivo molto veloce e un’elevata precisione nei risultati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Femto-LASIK: come funziona il laser per correggere i difetti visivi.

Testo semplificato
I benefici della Femto-LASIK: sicurezza, precisione e recupero veloce.
La Femto-LASIK offre numerosi vantaggi: è una procedura sicura, precisa e indolore. I tempi di recupero sono molto rapidi e la visione migliora già poche ore dopo l’intervento. La correzione del difetto visivo è stabile e duratura nel tempo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I benefici della Femto-LASIK: sicurezza, precisione e recupero veloce.

Testo semplificato
Quanto dura l’intervento Femto-LASIK e come si svolge.
L’intervento con tecnica Femto-LASIK dura in media tra i 10 e i 15 minuti per entrambi gli occhi. È un trattamento ambulatoriale, rapido e indolore, che non richiede ricovero. Dopo pochi minuti dalla fine dell’intervento il paziente può tornare a casa accompagnato.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quanto dura l’intervento Femto-LASIK e come si svolge.

Testo semplificato
Cosa succede il giorno dell’intervento Femto-LASIK?
Il giorno dell’intervento con tecnica Femto-LASIK il paziente viene accolto dal personale medico e accompagnato nella sala laser. Dopo una breve preparazione e l’applicazione di colliri anestetici, si esegue l’intervento che dura pochi minuti. Al termine, il paziente riceve le indicazioni post-operatorie e può fare ritorno a casa. È consigliabile essere accompagnati e riposare per il resto della giornata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cosa succede il giorno dell’intervento Femto-LASIK?

Testo semplificato
Effetti post-intervento e tempi di recupero con Femto-LASIK
Dopo l’intervento Femto-LASIK è possibile avvertire un leggero fastidio, lacrimazione o sensibilità alla luce per alcune ore. La visione migliora rapidamente e già dal giorno successivo si possono riprendere molte attività quotidiane. È importante seguire la terapia prescritta e rispettare i controlli post-operatori. I tempi di recupero variano da persona a persona, ma nella maggior parte dei casi la guarigione è veloce e completa.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Effetti post-intervento e tempi di recupero con Femto-LASIK