

Retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è una patologia che colpisce i vasi retinici, che si dilatano e si rompono ed è piuttosto diffusa nei pazienti diabetici.
Altre forme di retinopatia come quella ipertensiva dipendono da patologie di tipo vascolare.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA RETINOPATIA DIABETICA?
Inizialmente i primi sintomi riguardano la riduzione della vista o annebbiamento.
È importante tenere sotto controllo la retinopatia per evitare che sfoci in un distacco di retina, facendo gli opportuni esami di monitoraggio, che includono l’OCT e l’esame del fundus oculi. Il trattamento della retinopatia prevede l’uso dell’Argon laser, ma la terapia varia in basa alla risposta del paziente o alla gravità della patologia.