
Estate 2025: 5 consigli utili per prenderti cura dei tuoi occhi
Data pubblicazione: 19 Maggio 2025
L’estate è alle porte e con l’arrivo della bella stagione, si tende a passare più tempo all’aperto, pianificare le vacanze ed effettuare sport o attività a contatto con la natura. C’è chi non vede l’ora di esplorare nuovi percorsi di trekking nella nostra amata Sardegna, e chi ha già sicuramente approfittato dei lunghi ponti del 25 aprile e del primo maggio per fare una bella nuotata. Tutto molto entusiasmante e anche noi al COS, non vediamo l’ora di goderci l’estate, naturalmente proteggendo al meglio i nostri occhi.
Ecco qualche consiglio utile in vista dell’estate per una salute oculare al top e per ridurre i rischi di fastidi e patologie che possono rovinarvi questo meraviglioso periodo dell’anno.
5 consigli per la salute dei vostri occhi d’estate.
Tra i cinque consigli che sentiamo di darvi, non mancano sicuramente quelli legati al sole e agli agenti atmosferici, ma c’è di più, la cura degli occhi passa anche per l’alimentazione, l’igiene e la correzione dei difetti visivi.
Ecco le nostre indicazioni sui principali rischi per gli occhi legati all’estate e come affrontarli.
Usate gli occhiali da sole.
L’uso degli occhiali da sole, (con lenti di ottima qualità e marchio CE), è da molti considerato un consiglio banale e inflazionato, ma non ci stancheremo mai di ripeterlo: i raggi UV sono responsabili di fotocheratiti, una scottatura come quella cutanea ma sulla congiuntiva, un peggioramento della funzionalità della retina e l’invecchiamento dei tessuti. Incrementano il rischio di sviluppare cataratta, maculopatia, e melanoma oculare, la forma di tumore dell’occhio più frequente.
Affidatevi al vostro ottico nella scelta di occhiali da sole grandi o avvolgenti con lenti con protezione dai raggi UV di categoria 3, anche per le lenti degli occhiali da vista.Tenete gli occhi idratati.
Le alte temperature, i pollini e l’aria condizionata sono tutti fattori che possono peggiorare la qualità del film lacrimale, in particolare se già soffrite della sindrome dell’occhio secco.
Usate colliri a base di acido ialuronico al bisogno, o consultate il vostro oculista per trattare preventivamente la patologia in vista dell’estate con la luce pulsata, come la terapia con l’Eye-Light. L’idratazione generale dell’organismo e il consumo di omega3 possono contribuire al miglioramento della sintomatologia.Curate l’igiene degli occhi.
Curare l’igiene degli occhi, specialmente se si usano le lenti a contatto è sempre buona norma. In estate, bisogna prestare ancora più attenzione, per via degli allergeni, del sudore, della salsedine e della sabbia durante le giornate al mare.
Preferite sempre le lenti a contatto giornaliere, che sono quelle a minor ischio di infezioni. Evitate l’uso prolungato delle lenti per oltre 6-8 ore e, se siete obbligati ad utilizzare quelle non giornaliere, disinfettatele con il perossido al rientro a. E’ sempre preferibile non indossare le LAC al mare, soprattutto se non sono giornaliere. Fate attenzione alla sabbia, usate gli occhiali da sole e gli occhialini o la maschera quando fate il bagno se dovete andare sott’acqua.Scegliete i giusti nutrienti.
Un’alimentazione ben bilanciata con carboidrati, proteine, grassi, fibre, vitamine e minerali è sempre una scelta vincente per supportare la vostra salute e investire sulla qualità della vita. Evitate cibi ultra-processati e calorie inutili provenienti da alimenti con scarso potere nutrizionale, no a snack industriali, si a frutta e verdura fresca.
Durante la stagione estiva si trovano molti alimenti particolarmente indicati per la salute oculare.
Ad esempio:- Melone, pesche, albicocche, pomodori, peperoni rossi, carote per fare il pieno di vitamina A e C e supportare la salute della retina, la visione notturna, proteggere i tessuti e combattere l’invecchiamento precoce.
- Verdure a foglia verde (lattuga, broccoli e prezzemolo) per integrare luteina e zeaxantina che aiutano a rallentare i processi di invecchiamento dei tessuti oculari.
- Noci, avocado e salmone ricchi di omega3 per una migliore qualità del film lacrimale e idratazione dell’occhio.
Potete leggere un ulteriore approfondimento sui macro e i micronutrienti migliori per la vista durante la stagione estiva sul nostro precedente articolo di blog.
Liberatevi da occhiali e lenti a contatto.
La chirurgia refrattiva, soprattutto se effettuata in primavera e in estate, può essere una grande alleata nel prevenire infezioni e congiuntiviti derivanti dall’uso prolungato o scorretto delle lenti a contatto in estate. Gli occhiali da vista al mare, in vacanza o con le alte temperature possono risultare scomodi, e spesso le LAC vengono usate per 8/10 ore al giorno, mentre si prende il sole o si va sott’acqua, tutti comportamenti che mettono a rischio la congiuntiva e il benessere dell’occhio.
Con la chirurgia refrattiva, il laser modella la cornea e corregge qualsiasi difetto visivo, e con le ultime tecniche a disposizione, quali Femto-LASIK e SMILE, il recupero post operatorio è abbastanza rapido, consentendovi di tornare alle attività quotidiane dopo 24 ore e godere appieno dell’estate generalmente dopo qualche settimana, con un senso di libertà assoluto. La chirurgia refrattiva per tanti pazienti rappresenta un traguardo importante per molti pazienti, un investimento su se stessi spesso seguito da un boost di autostima, buonumore e indipendenza.
Un’estate all’insegna del benessere per i vostri occhi.
La salute oculare va salvaguardata durante tutto l’anno. D’estate, le condizioni meteo, il caldo e lo stile di vita possono esporre gli occhi a ulteriori rischi. Utilizzare piccoli accorgimenti e proteggere gli occhi dal sole, dalla salsedine e dall’uso scorretto delle lenti a contatto, vi aiuta a prevenire fastidi, infezioni e patologie oculari senili e a godervi l’estate in serenità.
Prenotate ora la vostra visita oculistica prima dell’estate.
Per prenotare la visita di idoneità o un controllo in vista dell’estate al COS, potete chiamare la nostra segreteria allo 079.232532 o farci le vostre domande compilando il nostro form o mandando un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook o Instagram.