
La SMILE: la tecnica di chirurgia refrattiva consigliata in vista dell'estate
Data pubblicazione: 07 Maggio 2019
Per chi sta valutando la correzione dei difetti visivi con la chirurgia refrattiva, questa stagione fa sorgere sempre qualche dubbio. Generalmente il dilemma è “Mi tolgo il pensiero e lo faccio prima dell’estate o aspetto l’autunno, quando i raggi del sole sono meno fastidiosi per gli occhi?”.
Se siete davvero motivati e soprattutto non volete rinunciare a godervi l’estate senza occhiali né lenti a contatto, la risposta al vostro dilemma si chiama ReLEx-SMILE, la tecnica di chirurgia refrattiva regina della stagione primaverile ed estiva.
Tra le diverse tecniche di chirurgia refrattiva, la SMILE è sicuramente quella più consigliata e richiesta nelle sedute di maggio, giugno e luglio, ove possibile. Bisogna infatti precisare che la tecnica più appropriata viene stabilita solo dopo la visita di idoneità. La SMILE inoltre non consente di correggere l’ipermetropia e la presbiopia, che possono essere corrette con la Femto-Lasik e la Presbyond®.
PERCHÉ LA SMILE È LA TECNICA PIÙ CONSIGLIATA PER L’ESTATE?
La tecnica di chirurgia refrattiva SMILE è la più recente e si effettua con un laser di ultima generazione, il Visumax, che consente di correggere il difetto visivo effettuando un’incisione di soli 2 mm. La SMILE è la tecnica ideale in vista dell’estate perché consente di:
- ottenere una buona vista in breve tempo
- avere un recupero post-operatorio rapido, dal momento che l’incisione nella cornea è davvero minima
- andare al mare e immergere anche la testa sott’acqua già dopo 3 giorni, dietro approvazione del chirurgo
- riprendere tutte le attività anche quelle più intense come sport di contatto, trekking, canoa e qualsiasi altra attività vi piace svolgere d’estate
- partire in vacanza con una maggiore tranquillità, sapendo di poter svolgere qualsiasi attività
La tecnica SMILE è quella che comporta un decorso post-operatorio rapido e con pochissimi fastidi, tuttavia ricordiamo che la reazione all’intervento è soggettiva e che bisogna sempre seguire scrupolosamente la terapia domiciliare post-intervento e usare i dovuti accorgimenti, indossando sempre gli occhiali da sole all’aperto per proteggere gli occhi dai raggi UV, dalla polvere e dalla sabbia.
Come dicono i nostri pazienti, la chirurgia refrattiva ti cambia la vita. Perché aspettare quando si può dire addio in pochi minuti ad occhiali e lenti a contatto per vivere un’estate unica con una nuova prospettiva di vista?
Per prenotare la visita di idoneità presso il Centro Oculistico Sardo o avere maggiori informazioni sulla tecnica SMILE, si può chiamare la nostra segreteria allo 079232532 o lasciare i recapiti sul nostro form o in un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook.