Skip to main content

Correggere i difetti della vista con tempi di recupero brevissimi: la tecnica SMILE

La SMILE è la più innovativa tecnica per la correzione dei difetti della vista ed è anche quella che garantisce tempi di recupero rapidissimi e pochissimi fastidi. SMILE sta per SMall Incision Lenticule Extraction, ad indicare proprio la piccola incisione necessaria per la correzione del difetto della vista. Grazie all’altissima precisione del laser a femtosecondi, è possibile operare con una incisione inferiore a 3-mm a fronte dei 20 mm circa necessari con la tecnica Lasik.

Continua a leggere

Rossore, prurito, bruciore: sai riconoscere la sindrome dell'occhio secco?

Si stima che alcuni sintomi riconducibili alla sindrome dell’occhio secco, il cosiddetto dry eye, siano presenti in circa il 65% della popolazione. I principali fastidi che possono far sospettare la sindrome dell’occhio secco sono rossore, sensazione di corpo estraneo o scarsa lubrificazione dell’occhio, prurito, difficoltà ad aprire le palpebre al mattino, fotofobia e anche annebbiamento della vista. Spesso, anche se può sembrare strano, si associa ad iperlacrimazione.

Continua a leggere

Il glaucoma: oltre 500.000 persone in Italia non sanno di averlo

Questa domenica fino all’11 Marzo sarà la settimana mondiale del glaucoma, una patologia che colpisce circa 1 milione di italiani in Italia, ma si stima che oltre 500.000 persone non sappiano di averlo. Abbiamo invitato il dott. Francesco Oddone, oculista responsabile della UOS Glaucoma della Fondazione Bietti e uno dei massimi esperti in Italia di glaucoma, a partecipare al nostro blog, per condividere qualche informazione sui principali sintomi e le opzioni di trattamento del glaucoma.

Continua a leggere

Quando la chirurgia refrattiva è d'aiuto per superare i concorsi pubblici

Superare i concorsi pubblici è diventato sempre più difficile. La chirurgia refrattiva può aiutare ad ottenere l’idoneità per quanto riguarda i requisiti visivi. Oltre alle prove teoriche di cultura generale, matematica, storia, biologia, diritto ed altre, esistono anche dei requisiti psicofisici che includono tra le altre valutazioni quelle cardiologiche, oculistiche, odontoiatriche, otorinolaringoiatriche e psichiche.

Continua a leggere